Scuole: Iscrizione – Mensa – Istituti
02/10/2019Trasporto pubblico urbano
12/01/2011
ATTIVITA' ASSISTENZA GRATUITA, AIUTO E PROTEZIONE
Via Sottotenente Buonamassa n. 5 Gravina in Puglia
Il Progetto del Centro Antiviolenza “LiberaMente”, nasce nel rispetto dei criteri e della mission enunciati dall’ex art. 107 R.R. 4/2007 e ss.mm.ii ed intende occuparsi di analisi, prevenzione e realizzazione di interventi a livello sociale, relativamente al fenomeno della violenza di genere e dell’antiviolenza. Obiettivo del Servizio è contrastare il fenomeno della violenza di genere e seguire le vittime durante tutto il percorso di uscita dal suddetto fenomeno, attraverso la collaborazione ed il lavoro in Rete con i Servizi e le varie Associazioni del Terzo Settore presenti sul Territorio. Il Centro Antiviolenza “LiberaMente” è costituito da figure professionali di sole donne (Psicologhe, Assistenti Sociali, Educatrici Professionali, Avvocate civiliste e penaliste) tutte con formazione ed esperienza specifica nel settore della violenza. Il principio guida del nostro lavoro con le vittime di violenza è il forte impegno nel sostenere e promuovere i loro diritti e il loro empowerment.Le vittime ricevono supporto specifico in diversi ambiti per poter superare le esperienze traumatiche subite, per porre fine al fenomeno della violenza, per riconquistare la propria autostima e per porre le basi per una nuova vita autonoma, libera e indipendente.
- TUTTI I MARTEDì DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00
- TUTTI I GIOVEDì DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00
NUMERI UTILI del CAV "LiberaMente":
- Numero antiviolenza e stalking attivo h24 : 1522
- Numero di rete fissa: 080 3147053
- Numero di riferiferimento attivo h24: 339 1288500
ALL'INTERNO DEL CENTRO TROVERAI:
- Psicologhe
- Avvocate civiliste e penaliste
- Assistenti Sociali
- Educatrici Professionali
- Volontarie Psicoterapeute
- Criminologhe
I SERVIZI EROGATI:
- Accoglienza e raccolta delle segnalazioni;
- Interventi di emergenza;
- Interventi di ascolto in presenza e telefonica;
- Orientamento legale in materia civile e penale;
- Ascolto e consulenza psicologica individuale e/o di gruppo;
- Sostegno per l'inserimento sociale e lavorativo;
- Supporto in case/strutture protette;
- Percorsi di elaborazione del trauma e di uscita dall'ambiente violento;
- Valutazione delle conseguenze psicologiche causate dalle violenze fisiche e/o psicologiche subite;
- Orientamento all'autonomia abitativa;
- Attività in rete tra i servizi pubblici e privati.
Per restare aggiornati sulle attività del
Centro Antiviolenza "LiberaMente" segui la pagina Facebook dedicata:
https://www.facebook.com/centroantiviolenzaliberaMe/#

Per molte donne l’invito #iorestoacasa non è per niente rassicurante, proprio perché spesso tra quelle mura domestiche si consumano tormentate storie di violenza. A seguito di quanto previsto dal DPCM del 9 marzo, noi del Centro Antiviolenza LiberaMente, convenzionato con l’Ambito Territoriale di Altamura, così come tutti i Centri Antiviolenza della Regione Puglia, abbiamo sospeso le attività in sede e abbiamo iniziato a garantire la realizzazione delle attività di sostegno e supporto alle vittime di violenza utilizzando modalità a distanza (colloqui telefonici, videochiamate, mail, ecc.) per garantire il più possibile il contenimento del contagio da Covid-19.
A partire da tale data abbiamo continuato ad offrire supporto alle donne precedentemente prese in carico e abbiamo accolto anche la richiesta di aiuto proveniente da n. 4 vittime che non si erano mai rivolte prima d’ora al nostro Servizio.
Stiamo invece rafforzando le attività di comunicazione, tramite i Social, relativa ai servizi offerti dal Centro Antiviolenza e su alcuni suggerimenti utili in questo momento di emergenza rivolti alle vittime di violenza e alla cittadinanza.
Altamura, 24/04/2020
La Coordinatrice,
Dott.ssa Lucia Rifino
Vedi l'allegato