
NUOVO DPCM | 14 GENNAIO 2021
ORDINANZA | 22 GENNAIO 2021
ORDINANZA | 18 DICEMBRE 2020
ORDINANZA | 07 DICEMBRE 2020
NUOVO DPCM | 3 DICEMBRE 2020
ORDINANZE 3 OTTOBRE 2020
ORDINANZE 11 AGOSTO 2020
- Misure urgenti per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 | N. 335 del Registro
- Misure urgenti per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 | N. 336 del Registro
- Trasmissione documento “Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale
NUOVO DPCM 14 LUGLIO 2020
NUOVO DPCM 15 GIUGNO 2020
NUOVO DPCM 17 MAGGIO 2020
NUOVO DPCM 26 APRILE 2020
-
Bozza DPCM e allegato del 26 aprile 2020
- Ordinanza Regionale 221
- Ordinanza Regionale 214
- Bozza DPCM 10 aprile 2020 con Codici Ateco delle attività che possono lavorare
- Nuovo Modello Autocertificazione 23 marzo 2020
- Ordinanza Ministero della Salute 20 marzo 2020
- Attività commerciali al dettaglio;
- Mercati;
- Servizi di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie e pasticcerie);
- Attività inerenti i servizi alla persona, tra cui parrucchieri, barbieri ed estetiste;
2. QUALI ATTIVITÁ CONSENTITE?
- Attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità (sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, purchè sia consentito l’accesso alle sole attività autorizzate).
Nello specifico è consentita l’apertura di:
- Ipermercati;
- Supermercati;
- Discount di alimentari;
- Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari;
- Commercio al dettaglio di prodotti surgelati;
- Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio-video, elettrodomestici;
- Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codice ATECO: 47.2);
- Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati;
- Commercio al dettaglio in apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ATECO: 47.4);
- Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico;
- Commercio al dettaglio di articoli igienico sanitari;
- Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione;
- Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici;
- Farmacie;
- Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica;
- Commercio al dettaglio di articoli medicali ed ortopedici in esercizi specializzati;
- Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l’igiene personale;
- Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici;
- Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia;
- Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento;
- Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura ed affini;
- Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet;
- Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione;
- Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono;
- Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici;
- Edicole;
- Tabaccai;
- Farmacie;
- Parafarmacie;
- Mercati di generi alimentari;
- Mense e catering continuativo su base contrattuale;
- Ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico – sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto;
- Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti nell’aree di servizio e rifornimento carburante situati lungo la rete stradale, autostradale e all’interno delle stazioni ferroviarie, aereoportuali, lacustri e negli ospedali;
- Servizi alla persona (lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia, lavanderia industriale, altre lavanderie, tintorie, servizi di pompe funebri e attività connesse);
- Servizi bancari;
- Servizi finanziari;
- Servizi assicurativi;
- Attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agroalimentare, comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi;
RACCOMANDAZIONE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E PROFESSIONALI:
- attuare il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza;
- incentivare le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previste dalla contrattazione collettiva;
- sospendere le attività dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione;
- assumere protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile, rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale;
- incentivare le operazioni di sanificazione del luogo di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali;
- limitare al massimo gli spostamenti all’interno dei siti e contingentare l’accesso agli spazi comuni (per le attività produttive);
N.B.
Per tutte le attività consentite deve essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
L’attuazione delle misure innanzi indicate da parte dell’Amministrazione comunale sarà monitorata attraverso la Polizia Locale e le altre forze di Polizia.
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il mancato rispetto degli obblighi innanzi riportati di cui ai vigenti DPCM, è punito ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale, come previsto dall’art. 3 comma 4 del DL 23/02/2020 n. 6.
- DIVIETO DI ASSEMBRAMENTO
Sull’intero territorio nazionale e nel Comune di Gravina in Puglia è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
LE PERSONE ANZIANE ED AFFETTE DA PATOLOGIE E PERSONE IMMUNODEPRESSI DEVONO ASSOLUTAMENTE RESTARE IN CASA. - EVITARE GLI SPOSTAMENTI
Sia in entrata che in uscita dai territori e dal Comune di Gravina in Puglia, nonché all'interno degli stessi, alle persone si chiede di spostarsi solo per: - esigenze lavorative; - situazioni di necessità; - motivi di salute. E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. E’ bene avere con sè l’autocertificazione che comprovi la necessità dello spostamento. - SALUTE E RISPETTO DELLA QUARANTENA
Alle persone con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5 gradi è fortemente raccomandato di rimanere al proprio domicilio e di limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante. Per le persone sottoposte alla misura della quarantena o risultati positivi al virus è fatto divieto assoluto di uscire dalla propria abitazione o domicilio. - SOSPESI NIDI, SCUOLE ED UNIVERSITA’
Sono sospesi: i servizi educativi per l'infanzia, le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, nonchè tutti gli altri corsi professionali e master. - SOSPESE MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE, CINEMA, TEATRI, SALE BINGO, DISCOTECHE
E’ sospesa ogni attività nei seguenti luoghi: cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati. Sono sospese tutte le manifestazioni organizzate, nonché gli eventi in luogo pubblico o privato, compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico, come, ad esempio, i grandi eventi. - SOSPESE PALESTRE, CENTRI SPORTIVI, PISCINE
Sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), centri culturali, centri sociali, centri ricreativi, circoli privati. - RISTORANTI E BAR APERTI DALLE 6 ALLE 18, UN METRO FRA LE PERSONE
Sono consentite le attività di ristorazione e bar dalle ore 6.00 alle ore 18.00, con obbligo, a carico del gestore, di predisporre le condizioni per garantire la possibilità del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. In caso di violazione, la sanzione prevista è la sospensione dell'attività. Oltre le 18 l’attività può comunque proseguire mediasnte consegna a domicilio. Sarà cura di chi organizza l’attività di consegna a domicilio – lo stesso esercente ovvero una cd. piattaforma – evitare che il momento della consegna preveda contatti personali. - ALTRE ATTIVITA’ COMMERCIALI DIVERSE DA BAR E RISTORANTI
(negozi di abbigliamento, mercerie, negozi scarpe, etc) Sono consentite le attività commerciali diverse da ristorazione e bar a condizione che il gestore garantisca un accesso con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone, sia all’interno che nei pressi dell’attività, tenuto conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza di almeno un metro tra i visitatori. In caso di violazione, la sanzione prevista è la sospensione dell'attività. In presenza di condizioni strutturali o organizzative che non consentano il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, tali attività dovranno essere chiuse. Si invitano i gestori delle diverse attività commerciali a predisporre il servizio di consegna a domicilio. - PARRUCCHIERI E CENTRI ESTETICI
Sono consentite le attività svolte da estetisti e parrucchieri, a condizione che i clienti vengano ricevuti presso i centri su appuntamento urgenti e che i trattamenti vengano effettuati mediante l’utilizzo di presidi sanitari (mascherina e guanti monouso). - CHIUSURA MEDIE E GRADI STRUTTURE DI VENDITA NEI FESTIVI E PREFESTIVI (ECCETTO FARMACIE, PARA FARMACIE E PUNTI VENDITA GENERI ALIMENTARI)
Nelle giornate festive e prefestive sono chiuse le medie e grandi strutture di vendita, nonché gli esercizi commerciali presenti all'interno dei centri commerciali e dei mercati. Nei giorni feriali, il gestore deve comunque predisporre le condizioni per garantire la possibilità del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro. La sanzione prevista per il mancato rispetto è la sospensione dell'attività. In presenza di condizioni strutturali o organizzative che non consentano il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, tali strutture dovranno essere chiuse. La chiusura non è disposta per farmacie, parafarmacie e punti vendita di generi alimentari, il cui gestore è comunque sempre chiamato a garantire l’accesso con modalità contingentate e nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, pena la sospensione dell'attività in caso di violazione. - CHIUSI MUSEI E BIBLIOTECHE
Sono chiusi i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici e i complessi monumentali. - LUOGHI DI CULTO. SOSPESE LE CERIMONIE FUNEBRI E LE MESSE
L'apertura è condizionata all'adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro. Sono sospese le messe, le cerimonie civili e religiose, comprese quelle funebri. Sono chiuse le sale del commiato.
Disposizioni Corona Virus - COMPETIZIONI ED EVENTI SPORTIVI
Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. - RICORSO A FERIE E CONGEDO
Ai datori di lavoro pubblici e privati è raccomandato di promuovere la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e di ferie, fermo restando quanto previsto dalle norme per l’applicazione del lavoro agile. - SOSPESI I CONCORSI
Sono sospese le procedure concorsuali pubbliche e private ad esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati è effettuata esclusivamente su basi curriculari o in modalità telematica. - RIUNIONI IN VIDEOCOLLEGAMENTO
Nello svolgimento di riunioni, in tutti i casi possibili devono essere adottate modalità di collegamento da remoto. - SOSPESI ESAMI DI GUIDA
Sono sospesi gli esami di idoneità alla patente da espletarsi negli uffici periferici della Motorizzazione civile. Con apposito provvedimento dirigenziale è disposta la proroga a favore dei candidati che non hanno potuto sostenere le prove d'esame in ragione di tale sospensione.
N.B. L’attuazione delle misure innanzi indicate da parte dell’Amministrazione comunale sarà monitorata attraverso la Polizia Locale e le altre forze di Polizia.
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il mancato rispetto degli obblighi innanzi riportati di cui ai vigenti DPCM, è punito ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale, come previsto dall’art. 3 comma 4 del DL 23/02/2020 n. 6.
FAQ: Decreto #IoRestoaCasa
GRAVINA IN PUGLIA: ZONA ROSSA
NUOVE MISURE DI SICUREZZA
(Le presenti misure di sicurezza sono attuative del DPCM del 11.03.2020)
Misure Anti-Virus
Con il Dpcm 8 Marzo 2020 il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha varato un nuovo decreto che avrà validità sino al 3 Aprile 2020.
Nel decreto sono state introdotte altre misure, oltre a quelle già previste nel precedente DPCM 4 Marzo 2020.
Consulta Integralmente il DPCM:
- DPCM | 3 novembre 2020
- DPCM | allegati
- DPCM | 24 ottobre
- DPCM |18 ottobre 2020
- Allegato A | DPCM 18 10 2020
- DPCM | 13 ottobre 2020
- Bozza DPCM 10 aprile 2020 con Codici Ateco delle attività che possono lavorare
- DPCM 01 APRILE 2020
- DPCM 22 MARZO 2020
- Codici Ateco
- Ordinanza Ministero della Salute 20 marzo 2020
- DPCM 8 marzo 2020
- DPCM 9 marzo 2020
CORONAVIRUS INFORMAZIONI UTILI E AGGIORNAMENTI

- Nidi, micronidi, sezioni primavera, ludoteche, aree gioco;
- Centri Anziani ed Università della Terza Età;
- Fondazione Ettore Pomarici Santomasi (Biblioteca inclusa);
- Attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado;
- Mercato settimanale (date del 6 e del 13 marzo);
- tutti gli eventi di intrattenimento aperti al pubblico, gli spettacoli, le manifestazioni sportive pubbliche.
Misure igienico-sanitarie
a) lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c) evitare abbracci e strette di mano;
d) mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
e) igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
f) evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
g) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
h) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
l) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
m) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
NOTIZIE RELATIVE AL CORONAVIRUS - COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

Numero verde
800713931
Attivo 8-22
Numero di Pubblica Utilità
1500

CONTATTI
- 112 per chi riscontra sintomi influenzali o problemi respiratori
- 800055955 Numero Verde Asl Bari (Lun-Ven 8.30-13.30 14.45-18.00 Sab 8.30-12.00)
- sorveglianza.coronavirus@asl.bari.it
LINK UTILI
- Regione Puglia
Una sezione sul sito della Regione Puglia con le infomazioni utili e gli aggiornamenti - Ministero della Salute
Il Ministero della Salute risponde a dubbi e domande e offre il numero di pubblica utilità 1500 da chiamare in caso di emergenza. - Epicentro (Epidemiologia per la sanità pubblica)
Sul sito di EpiCentro dell'Istituto Superiore di Sanità sono disponibili informazioni sul tipo di virus, sulla situazione internazionale e nazionale, sul sistema di sorveglianza in Italia. - AIE (Associazione italiana epidemiologia) Mappe aggiornate, informazioni utili dalle fonti ufficiali, letteratura scientifica.
- OMS (Organizzazione mondiale della Sanità)
Pagina ufficiale dell'Organizzazione mondiale della sanità con aggiornamenti sulle azioni messe in atto a livello globale per arginare il virus, reportistica e dati sul monitoraggio. - ECDC (Centro Europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie)
Notizie e approfondimenti sul nuovo coronavirus, monitoraggio e dati in tempo reale sulla situazione in Europa e nel mondo. - ARESS (Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale)