Asset Publisher

Gravina nella lista “citta’ che legge”. Il sindaco lagreca: premiata la crescita culturale del nostro comune

Gravina nella lista “citta’ che legge”. Il sindaco lagreca: premiata la crescita culturale del nostro comune

Gravina nella lista “citta’ che legge”. Il sindaco lagreca: premiata la crescita culturale del nostro comune

Data di pubblicazione - 03/01/2025

Descrizione

“Città che legge” è la qualifica che viene riconosciuta, dal "Centro per il libro e la lettura" e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, ad alcune città italiane che attuano sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura, come valore riconosciuto e condiviso. Sono cinque le sezioni in cui è suddiviso l’elenco delle città ammesse, in base al numero di abitanti, e Gravina è entrata in quella dei comuni che vanno dai 15.001 ai 50.000 abitanti. 

Una "Città che legge" è tale perché garantisce ai suoi abitanti l'accesso ai libri e alla lettura, attraverso biblioteche e librerie, ospita rassegne o fiere e partecipa a iniziative di promozione della lettura tra diverse istituzioni. Attraverso la qualifica di “Città che legge”, il Centro per il libro e la lettura riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità urbane grazie la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. La qualifica è, inoltre, condizione necessaria a partecipare ai bandi di finanziamento di “Città che legge” pubblicati annualmente dal Centro. 

Tra essi, “Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione “Con il Sud” e dal “Centro per il libro e la lettura”, in collaborazione con l’ANCI, che vede la lettura come strumento di integrazione, soprattutto nelle zone interne e periferiche, coinvolgendo persone che vivono situazioni difficili. Fino a un milione di euro le risorse disponibili: 500 mila euro sono messi a disposizione dalla Fondazione “Con il Sud”; gli altri 500 mila euro dal Centro per il libro e la lettura, per puntare a sostenere progetti socio-culturali capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche comunali delle regioni del Mezzogiorno.
“E’ l’ennesimo, lusinghiero traguardo raggiunto da una città che sta crescendo innanzitutto dal punto di vista culturale – è il commento del sindaco Fedele Lagreca -  e ha avviato da tempo un percorso virtuoso che passa anche dall’apertura della Biblioteca di Comunità, puntando alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura. Ringrazio gli uffici come sempre attenti e attivi, che ci consentono di ottenere tali obiettivi anche quando si ha poco tempo a disposizione: un lavoro di squadra eccezionale”. “Risultati come questi – dichiara il consigliere delegato Ignazio Lovero - ci incoraggiano a fare sempre di più perché Gravina diventi una realtà alla pari di altre, promuovendo la partecipazione dei cittadini. La cultura è opportunità, e Gravina ne sta cogliendo tante. E’ una tappa importante di un cammino che proseguirà  nei prossimi mesi con altre iniziative che stiamo mettendo in cantiere”. 
 

Allegati

Contatti

Ulteriori Informazioni

Licenza d'uso
Licenza sconosciuta
Licenza d'uso Licenza sconosciuta

Ultimo aggiornamento: 03 Jan 2025 - 00:00:00