REFERENDUM ABROGATIVI DEL 8/9 GIUGNO 2025 - Banner
Publicador de contenidos
AVVISI - 13/03/2024

730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024

730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024 - Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it

Tutte le novità
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024
Publicador de contenidos

Esplora tutti i comunicati stampa

COMUNICATI - 24/11/2023
"Il percorso di rinascita intrapreso dalla Città non si ferma" nota dell'Amministrazione Comunale sulla progettualità ArcheoInSmart

Oggi, come non mai, in un tempo di scetticismo e diffidenza verso la politica, amministrare una città è atto di amore e coraggio per qualsiasi uomo o donna che decida di impegnarsi per il bene comune.

COMUNICATI - 25/07/2024
"Il sindaco pescatore", lo spettacolo con Ettore Bassi al Castello Svevo di Gravina

Martedì 30 Luglio prossimo, con inizio alle ore 21:00, presso il Castello Svevo di Gravina in Puglia, il noto attore televisivo Ettore Bassi porterà in scena “Il Sindaco Pescatore”, la storia di un...

COMUNICATI - 19/12/2023
"preVIENI", campagna di prevenzione gratuita delle malattie oncologiche, organizzata dalla segreteria regionale della Uila Uil

Il 27 febbraio prossimo, anche a Gravina arriva il tour di "preVIENI", la campagna di prevenzione gratuita delle malattie oncologiche in favore dei lavoratori del comparto agroalimentare...

Siti tematici
 

Siti tematici

 
 

Albo pretorio online

Accedi alla sezione

 
 

Amministrazione trasparente

Accedi alla sezione

 
 

AppIO

Accedi al portale dei servizi AppIO

 
 

Istanze On Line

Accedi al portale per la presentazione delle istanze

 
 

Portale Traspare

Accedi al portale delle gare del Comune di Gravina

 
 

Ascoltare per migliorare

Accedi alla sezione per la rilevazione della qualità dei servizi

 

 

In evidenza

 

Attuazione misure PNRR

Accedi alla sezione

 

POR PUGLIA 2014-2020

Accedi alla sezione

 

Genere in Comune

Accedi alla sezione

Publicador de contenidos

Esplora tutte le Novità

730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024
AVVISI - 13/03/2024
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024

730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024 - Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it

Affidamento del servizio di gestione dell'asilo nido comunale 2025-2026
AVVISI - 28/08/2025
Affidamento del servizio di gestione dell'asilo nido comunale 2025-2026

Procedura negoziata ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lett. e), D.Lgs. n. 26/2023 finalizzata all'affidamento del servizio per n. 11 mesi (settembre 2025 – luglio 2026)

Avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzato all’affidamento ai sensi dell'art. 50, co. 1 lett. B del d.Lgs 36/2023 e smi del servizio di vigilanza delle aree del bosco “Difesa Grande” di Gravina in Puglia per nr. 4 mesi
AVVISI - 20/05/2025
Avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzato all’affidamento ai sensi dell'art. 50, co. 1 lett. B del d.Lgs 36/2023 e smi del servizio di vigilanza delle aree del bosco “Difesa Grande” di Gravina in Puglia per nr. 4 mesi

Avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzato all’affidamento ai sensi dell'art. 50, co. 1 lett. B del d.Lgs 36/2023 e smi del servizio di vigilanza delle aree del bosco “Difesa...

Publicador de contenidos

Richiesta sepoltura defunti

Richiesta sepoltura defunti

  • Servizio attivo

La sepoltura nei cimiteri comunali deve essere autorizzata dal Comune in cui è avvenuto il decesso o, se il cimitero di sepoltura si trova in un altro Comune, sar à rilasciata anche una comunicazione per il Comune di destinazione.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

A quanti devono chiedere la sepoltura nei cimiteri comunali.

Descrizione

La sepoltura deve essere autorizzata dal Comune in cui è avvenuto il decesso.

Solitamente, l'autorizzazione è chiesta dall'agenzia funebre incaricata delle esequie.
Se il cimitero di sepoltura si trova in un altro Comune sarà rilasciata anche una comunicazione per il Comune di destinazione.

Hanno diritto ad essere sepolte nei cimiteri comunali:

  • cadaveri delle persone morte nel territorio del comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
  • i cadaveri delle persone morte fuori del comune, ma aventi in esso la residenza;
  • i cadaveri delle persone non residenti in vita nel comune e morte fuori di esso, ma avente diritto al seppellimento in una sepoltura privata esistente in un cimitero comunale;
  • i nati morti ed i prodotti di concepimento di presunta età di gestazione dalle 22 alle 28 settimane complete ed i feti che abbiano compiuto presumibilmente le 28 settimane di età intrauterina e che all’ufficiale dello stato civile non siano stati denunciati come nati morti;
  • i resti mortali delle persone sopraelencate.

La sepoltura può avvenire per inumazione, in terra in appositi riquadri, o tumulazione in loculi od ossari.

Cos'è

Allegati

Come Fare

Puoi presentare la richiesta di inumazione/tumulazione compilata su apposito modello e la documentazione richiesta presso l'ufficio di Stato Civile del Comune oppure online cliccando sul pulsante "Accedi al servizio online". Per la presentazione della richiesta online basterà seguire la procedura come di seguito indicato:

  • accedi al servizio mediante identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica);
  • compila la richiesta seguendo le indicazioni nei vari step;
  • allega i documenti richiesti;
  • clicca su “ Salva ” ;
  • genera il modello di richiesta;
  • ricarica il modello firmato;
  • completa l'invio.

Cosa serve

  • Spid o Carta d’Identità Elettronica o Cns;
  • Documento di identità in corso di validità;

 

Cosa si ottiene

L’autorizzazione alla sepoltura.

Tempi e scadenze

 
 
5 giorni

Presa in carico

Dopo aver presentato la tua richiesta, il comune avvia il procedimento e prenderà in carico la tua domanda in 5 giorni.

 
10 giorni

Eventuale richiesta di integrazioni

Durante l'istruttoria, potrebbero essere necessarie integrazioni. Il comune ti invierà una richiesta di integrazioni entro 10 giorni dall'avvio del procedimento.

 
 
30 giorni

Conclusione del procedimento

Il procedimento amministrativo sarà concluso entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Costi e vincoli

I costi sono variabili in base alla tipologia di sepoltura.

Accedi al servizio

Ulteriori Informazioni

Licenza d'uso
Licenza sconosciuta

Normativa di riferimento:

  • Deliberazione della Giunta Comunale Tariffe servizi a domanda individuale;
  • Regolamento Comunale di polizia mortuaria e dei servizi cimiteriali;
  • Regolamento regionale - Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali;
  • Decreto del Presidente della Repubblica 03-11-2000, n. 396;
  • Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'art. 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127;
  • Decreto del Presidente della Repubblica 10-09-1990, n. 285 - Approvazione del regolamento di polizia mortuaria.

Condizioni di servizio

Siti Esterni

Ultimo aggiornamento: ven, 03 ott 2025 18:52:26 +0200

Publicador de contenidos
Publicador de contenidos

Link più utilizzati