Descrizione
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024
Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024
Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it
"Il percorso di rinascita intrapreso dalla Città non si ferma" nota dell'Amministrazione Comunale sulla progettualità ArcheoInSmart
Oggi, come non mai, in un tempo di scetticismo e diffidenza verso la politica, amministrare una città è atto di amore e coraggio per qualsiasi uomo o donna che decida di impegnarsi per il bene comune.
Oggi, come non mai, in un tempo di scetticismo e diffidenza verso la politica, amministrare una città è atto di amore e coraggio per qualsiasi uomo o donna che decida di impegnarsi per il bene comune.
E si rimane sbigottiti quando una notizia bellissima come quella del finanziamento di 1 milione di euro ottenuto dall’Amministrazione Comunale per una delle più belle zone archeologiche di Puglia, quella del Padre Eterno di Gravina, stia generando, in questi ultimi giorni, doglianze da parte di alcuni “scettici”.
Tra questi, c’è chi ha scelto la via delle dimissioni, della rinuncia a combattere per cambiare la propria terra. Chi non ha avuto il coraggio di sopportare il peso delle decisioni e anche degli errori.
C’è anche chi continua a vivere di rancore e rabbia, poiché bocciato più e più volte dal popolo sovrano. Chi sarà ricordato dalla storia come il difensore privato di una brutta pagina che ha spezzato il sogno archeologico di un’intera comunità. Altro che le decantate visioni collettive.
In questa battaglia costoro sono accompagnati da chi, con superficialità e sospetto, chiede rispetto.
Grandi poeti, mai custodi del proprio bene.
Gli stessi che nel tempo sono rimasti inermi davanti alla devastazione del proprio territorio, proprio lì nel versante più significativo della nostra “gravina”, ove in passato si è cancellata la “facies archeologica e ambientale” per voler dar spazio a cave prima e successivamente a discariche a cielo aperto.
Gli stessi che fino a qualche mese fa hanno tollerato di buon grado che l’area archeologica del Padre Eterno, oggi finalmente non più raggiungibile alle auto, fosse il luogo di ritrovo di giovani coppie alla ricerca di un po’ di intimità, trasformando un’area di grandissimo pregio in un ricettacolo di rifiuti “di ogni tipo”.
Una distruzione totale, una ecatombe. Sempre in silenzio.
Historia magistra vitae.
Dubbi, perplessità e interrogativi da parte di questi cittadini, rispetto alla progettualità “ArcheoinSmart” potevano essere serenamente soddisfatti rivolgendosi direttamente agli uffici comunali, evitando di consegnare al web e ai mezzi di stampa considerazioni personali fuorvianti, capaci di generare solo polemiche e strumentalizzazioni.
Circa le contestazioni sollevate, si chiarisce che:
Tale percorso è stato abbondantemente pubblicizzato sulle testate d’informazione locale e sui canali istituzionali di questo Comune.
A coloro che, lo scorso 21 luglio erano impossibilitati fisicamente a raggiungere la Casa Comunale, luogo in cui si è svolto l’incontro, è stata offerta la possibilità di interagire virtualmente.
Durante l’incontro sono stati lasciati anche i riferimenti del RUP (Responsabile Unico del Procedimento) per consentire a tutti di presentare osservazioni.
Il frutto di questo lavoro ha portato la nostra idea progettuale, ad essere valutata come la migliore tra quelle presentate su scala regionale.
Nel merito della progettualità e con riferimento alle proposte pervenute negli ultimi giorni, e a chi recrimina il rispetto per i luoghi della cultura, saranno particolarmente utili le seguenti delucidazioni sul progetto che prevede:
Questa è la “spettacolarità hollywoodiana” che il Comune ha progettato per il cittadino del mondo che vorrà venire a visitare questo pezzo del nostro patrimonio storico e archeologico, che adesso potrà essere fruito da tutti, senza più barriere fisiche, sensoriali e cognitive.
Questa Amministrazione Comunale sente forte il dovere di cambiare un “modus operandi” che da sempre ha bloccato questa città e con coraggio si è fatta carico del compito di tessere questa delicata maglia fatta di storia, di ruralità e di natura.
Lo sta facendo con il “recupero” del tratto di Via Appia che ci appartiene, in collaborazione con le Università che ritorneranno sul nostro territorio.
Ci sta provando con l’istituzione del Parco Regionale Naturalistico, Rurale ed Archeologico di Gravina, una sfida che vogliamo vincere.
Questa Amministrazione, con buona pace per qualcuno, conosce la “magia del fare” e ha una sola dottrina: quella di consegnare ai cittadini di oggi e alle future generazioni una città migliore “senza mai fare ricorso all’improvvisazione”.
+++
L'Amministrazione Comunale di Gravina in Puglia, dopo attenta ricognizione dei tempi e degli eventi narrati nella nota protocollata in data 16 Agosto c.a., constata che la gestione sindacale del Prof. Francesco Laiso (giugno '94 - maggio '95) è completamente estranea dagli stessi.
Accedi alla sezione
Accedi alla sezione
Accedi al portale dei servizi AppIO
Accedi al portale per la presentazione delle istanze
Accedi al portale delle gare del Comune di Gravina
Accedi alla sezione per la rilevazione della qualità dei servizi
Accedi alla sezione
Accedi alla sezione
Accedi alla sezione
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024 - Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it
Procedura negoziata ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lett. e), D.Lgs. n. 26/2023 finalizzata all'affidamento del servizio per n. 11 mesi (settembre 2025 – luglio 2026)
Avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzato all’affidamento ai sensi dell'art. 50, co. 1 lett. B del d.Lgs 36/2023 e smi del servizio di vigilanza delle aree del bosco “Difesa...
Indagine sulla soddisfazione dei cittadini
Indagine sulla soddisfazione dei cittadini
Imposta Unica Comunale IUC (IMU TASI TARI)
Il servizio permette di pagare la retta mensile per la fruizione dell'Asilo nido comunale per i minori dai 3 mesi ai 3 anni
Sistema di pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione
Permesso per la raccolta funghi