REFERENDUM ABROGATIVI DEL 8/9 GIUGNO 2025 - Banner
Aggregatore Risorse

CoNpasso: tra terra e mare Un’opportunità per un turismo accessibile ed inclusivo

CoNpasso: tra terra e mare Un’opportunità per un turismo accessibile ed inclusivo

Presentato Martedì, in Regione Puglia, il progetto “CoNpasso: tra terra e mare” all’interno del Bando C.Os.T.A. Comunità ospitali per il turismo accessibile.

Data di pubblicazione - 25/07/2024

Descrizione

Presentato Martedì, in Regione Puglia, il progetto “CoNpasso: tra terra e mare” all’interno del Bando C.Os.T.A. Comunità ospitali per il turismo accessibile. 
Con grande soddisfazione posizionatosi secondo all’interno della graduatoria regionale.
Punto di forza della proposta è la Rete tra gli operatori turistici, enti del terzo settore ed enti pubblici per valorizzare ancora di più le bellezze della Regione Puglia, e renderle accessibili a tutti, indipendentemente dall’età, mobilità o capacità. 
Nel progetto definito pilota e sperimentale sono coinvolti i Dipartimenti Welfare e Turismo Cultura, in sinergia con Puglia Promozione(Agenzia Regionale del Turismo).
CoNpasso: tra terra e mare è stato ideato dalla Cooperativa SoleLuna, capofila dell’Ats, a cui va il merito di tenere insieme i Comuni costieri di Molfetta e Polignano a Mare, e dell’entroterra, di Adelfia, Acquaviva delle Fonti, Gravina di Puglia, Casamassima e Toritto, unitamente a ventitré partner del terzo settore, promuovendo un nuovo modo di fare vacanza in Puglia, senza barriere. 
A partire dal Mare per arrivare ai borghi e alle aree dell’entroterra. 
Quattro le fasi principali. La prima, riguarda la creazione di una rete composta da strutture, enti, associazioni che condividono il progetto CoNpasso perché sensibili verso il tema della disabilità, esito, la nascita della “Mappa dei nodi” friendly disability. 
Tutti i CoNpasso members intercettati riceveranno un logo di appartenenza alla rete e beneficeranno di moduli formativi specifici per incrementare le competenze nell’ambito dell’accoglienza di persone con disabilità. 
La seconda fase concerne la creazione di un pacchetto turistico integrato, ovvero offerta di servizi e attività socioeducative e culturali per turisti con l’obiettivo di includere persone con disabilità. I pacchetti saranno denominati Experience by the sea e Living on the hill secondo le caratteristiche del territorio in cui si concentreranno le attività. 
 

Allegati

Contatti

Ulteriori Informazioni

Licenza d'uso
Licenza sconosciuta

Ultimo aggiornamento: 25 lug 2024 - 00:00:00

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta l'insieme di investimenti per complessivi 750 miliardi di euro introdotto e finanziato dall’Unione Europea per intervenire sull’economia e sulla società provate dalla crisi generata dalla pandemia COVID-19.
La sezione racchiude gli interventi realizzati o in corso di realizzazione da parte del Comune di Gravina in Puglia, in qualità di soggetto attuatore.

Missione 1

Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Missione 2

Rivoluzione verde e transizione ecologica

Missione 3

Infrastrutture per una mobilità sostenibile

Aggregatore Risorse

Servizi Pubblici

Scuole: Iscrizione – Istituti

Scuole: Iscrizione – Istituti

Richiesta di accesso alla ZTL - Zona a Traffico Limitato

La procedura consente di richiede il pass di autorizzazione per l'accesso ed il transito nella ZTL

Richiesta di accesso alla ZTL - Zona a Traffico Limitato

La procedura consente di richiede il pass di autorizzazione per l'accesso ed il transito nella ZTL

pagoPA

Sistema di pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione

Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse

Link più utilizzati