“I cammini dell’acqua e della pietra”
Escursione Geopoetica con Davide Sapienza
Uno dei sentieri più suggestivi di Puglia, un’avventura che viaggia nel tempo e nello spazio con l’habitat rupestre e la sua natura carsica. Lo riviviamo in un percorso geopoetico con Davide Sapienza: scrittore, editorialista, autore di reportage, traduttore di classici. Sperimentatore di alchimie narrative intrecciate alla Terra, amalgamate dal viaggio, azionate dal cammino. Un vero cammino d’autore articolato in due giorni da condividere vivendo il territorio, imparando ad osservare con occhi nuovi e mente aperta il paesaggio che ci circonda, addentrandosi nei luoghi e nell’ambiente attraverso canali multidisciplinari.
NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI
I partecipanti devono garantire la presenza per giorni 10 ed 11 Novembre.
Prenotazione obbligatoria: +39 348 97 444 90
Informazioni: http://comune.gravina.ba.it/
PARTECIPAZIONE GRATUITA
L’iniziativa, denominata “I cammini dell’acqua e della pietra”, è stata organizzata di concerto con PugliaPromozione e sovvenzionata coi fondi Por Fesr Fse 2014-2020 (Asse VI-Azione 6.8), in risposta all’avviso pubblico per l’organizzazione di iniziative di ospitalità di giornalisti e opinion leader finalizzate alla conoscenza del territorio e dei suoi attrattori materiali ed immateriali promosse dai Comuni o Unioni di Comuni della Regione Puglia (annualità 2018 – periodo d).
In collaborazione e con il patrocinio di:
PROGRAMMA:
SABATO 10 NOVEMBRE
DOMENICA 11 NOVEMBRE
Lunghezza percorso: ca. 7 Km, 150 mt. dislivello positivo,
Difficoltà (E), Escursionistica: media
L’escursione non è aperta a bambini di età inferiore ai 14 anni, i minori possono partecipare solo se accompagnati.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
REGOLAMENTO
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
Dichiarazione di idoneità
Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.
Equipaggiamento obbligatorio
Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione, scarponi da trekking in buone condizioni alti fino alla caviglia, giacca a vento, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, zaino comodo e in buone condizioni, pranzo al sacco e scorta personale di acqua.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
Cani
Il Partecipante che voglia partecipare accompagnato dal proprio cane ha l’OBBLIGO, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione. Sarà a discrezione della guida confermare o meno l’idoneità alla partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a taglia, sesso, carattere, e tipologia dell’escursione. NON saranno ammessi animali in calore o che abbiano terminato tale periodo nelle due settimane precedenti all’escursione. Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile; il Partecipante dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini). Sarà compito del Partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva del Partecipante. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del Partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza.
Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
Telefoni cellulari
I partecipanti sono invitati a mantenere spenti i propri telefoni cellulari. Se questo non fosse possibile, occorre comunque che le suonerie vengano disattivate. In caso di necessità, l’interessato è pregato di allontanarsi dal gruppo previa comunicazione ed autorizzazione della guida, rimanendo comunque in vista alla stessa.
Registrazione tracce GPS
Durante le escursioni è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS a scopo di orientamento ma partecipando l’accompagnato si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.
Accettazione del regolamento
La partecipazione alle nostre escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.