REFERENDUM ABROGATIVI DEL 8/9 GIUGNO 2025 - Banner
アセットパブリッシャー
AVVISI - 13/03/2024

730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024

730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024 - Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it

Tutte le novità
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024
アセットパブリッシャー

Bruciatura stoppie: quando e come è consentito

Bruciatura stoppie: quando e come è consentito

La Polizia Locale ricorda che, su tutto il territorio regionale, l’attività di bruciatura delle stoppie e dei residui vegetali derivanti dalla coltivazione di colture “cerealicole” è disciplinata dalla Legge Regionale 12/12/2016 nr. 38 e dalla Delibera di Giunta Regionale del 28/06/2018 n. 1149.

Data di pubblicazione - 10/07/2024

Descrizione

La Polizia Locale ricorda che, su tutto il territorio regionale, l’attività di bruciatura delle stoppie e dei residui vegetali derivanti dalla coltivazione di colture “cerealicole” è disciplinata dalla Legge Regionale 12/12/2016 nr. 38 e dalla Delibera di Giunta Regionale del 28/06/2018 n. 1149.

In linea generale la norma regionale vieta l’accensione e la bruciatura delle stoppie e delle paglia nonché la bruciatura delle superfici a pascolo e della vegetazione spontanea presente nei terreni coltivati, nei campi in stato di abbandono, incolti oppure a riposo.

Ma una importante deroga alla normativa regionale consente la bruciatura delle stoppie nel periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi che va dal 15 giugno al 30 settembre: come, ad esempio, per le superfici in cui, per esigenze pedoclimatiche o limitata disponibilità di acqua per uso irriguo, si effettua la pratica del ringrano.

In tali casi, la verifica dell’effettivo utilizzo del ringrano e della coltura di secondo raccolto sarà desunta, a livello particellare, dal fascicolo aziendale sulla base della destinazione colturale prevalente delle ultime quattro annate agrarie.

La bruciatura delle stoppie per le colture cerealicole è consentita solo a seguito di preventiva comunicazione, inviata nella forma certificata prevista dalla legge, al sindaco competente e al Dipartimento agricoltura regionale. Per consentire le attività di controllo, detta comunicazione deve pervenire ai suindicati destinatari almeno due giorni prima dell’inizio della bruciatura.

Nella comunicazione i proprietari e/o i conduttori dei terreni devono indicare il giorno, il luogo e il responsabile del presidio e della bonifica.

Per i conduttori di fondi che, invece, risiedono nelle zone soggette a vincoli paesaggistici, Sic e Zps, le operazioni sono sempre vietate, senza alcuna deroga.

Anche nel caso in cui la bruciatura delle stoppie fosse consentita, deve essere in ogni caso obbligatoriamente realizzata una fascia di protezione lungo tutto il perimetro del fondo agricolo, non inferiore a metri 15.

L'accensione e la bruciatura delle stoppie deve essere effettua esclusivamente nelle ore mattutine, con accensione prevista dalle ore 05:00 per concludersi con lo spegnimento per le ore 10:00.

Dal momento di accensione del fuoco, fino allo spegnimento, deve esserci sempre il controllo sul posto dal proprietario e/o dal conduttore del fondo, coadiuvato da altro personale, che dovrà vigilare in maniera attiva e continuativa sull'andamento della combustione utilizzando appropriate misure di sicurezza e/o mezzi idonei per lo spegnimento e bonifica anche al fine di evitare l'espansione incontrollata del fuoco.

La bruciatura delle stoppie è sempre vietata a distanza inferiore a 50 (cinquanta) metri dalle strutture e/o infrastrutture antropiche, dalle aree boscate, ivi comprese le aree cespugliate, arborate e a pascolo

La Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, giornalmente e per le successive 24, 48 e 72 ore pubblica sul sito www.protezionecivile.puglia.it, sezione Bollettino incendi boschivi/Informativa gestione dei residui vegetali, raggiungibile al seguente link: https://protezionecivile.puglia.it/informativa-gestione-residui-vegetali la previsione dei fattori meteorologici innescanti gli incendi boschivi e che concorrono al rischio di propagazione.

Tali valori, aggregati su scala comunale, verranno identificati con colore rosso e verde.

Per avvalersi della pratica dell'accensione e bruciatura delle stoppie i proprietari e/o conduttori delle superfici devono preventivamente visionare la sezione "Informativa gestione dei residui vegetali” del sito web www.protezionecivile.puglia.it e praticare l'accensione e la bruciatura, con le misure precauzionali previste solo in presenza di giornate classificate a bassa pericolosità di propagazione (colore verde).

Per seminativi, incolti e altri terreni (ad esempio gli uliveti) la larghezza delle fasce è di 15 metri. Nei boschi privati, si ricorda di mantenere costantemente riservata una fascia di 5 metri priva di rovi, necromassa e specie erbacee.

Le fasce nei seminativi sono da farsi entro 10 giorni dalle operazioni di mietitura e comunque non oltre il 15 luglio.

Il mancato rispetto delle suindicate disposizioni comporta l’irrogazione di una sanzione amministrativa con massimo edittale pari a euro 5.000,00.

Alla luce di quanto esposto, si invita i proprietari e i conduttori dei terreni agricoli al rispetto delle prescrizioni.

 

 

Il Comandante la PL

Comm. Sup. Simone dott. LAMURAGLIA

Allegati

Contatti

Ulteriori Informazioni

Licenza d'uso
Licenza sconosciuta

Ultimo aggiornamento: 10 7月 2024 - 00:00:00

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta l'insieme di investimenti per complessivi 750 miliardi di euro introdotto e finanziato dall’Unione Europea per intervenire sull’economia e sulla società provate dalla crisi generata dalla pandemia COVID-19.
La sezione racchiude gli interventi realizzati o in corso di realizzazione da parte del Comune di Gravina in Puglia, in qualità di soggetto attuatore.

Missione 1

Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Missione 2

Rivoluzione verde e transizione ecologica

Missione 3

Infrastrutture per una mobilità sostenibile

アセットパブリッシャー

Esplora tutte le Novità

730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024
AVVISI - 13/03/2024
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024

730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024 - Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it

Affidamento in concessione d'uso del complesso immobiliare ricertivo sito nel bosco comunale 2difesa grande2 di gravina in Puglia
AVVISI - 23/11/2023
Affidamento in concessione d'uso del complesso immobiliare ricertivo sito nel bosco comunale 2difesa grande2 di gravina in Puglia

Affidamento in concessione d'uso del complesso immobiliare ricertivo sito nel bosco comunale 2difesa grande2 di gravina in puglia avviso esito gara

Aggiornamento annuale elenco degli avvocati esterni - Determinazioni
AVVISI - 23/11/2023
Aggiornamento annuale elenco degli avvocati esterni - Determinazioni

Aggiornamento annuale elenco degli avvocati esterni - Determinazioni D.D. Aggiornamento elenco avvocati esterni All. A All. B

アセットパブリッシャー

Servizi Pubblici

Ascoltare per migliorare

Indagine sulla soddisfazione dei cittadini

Imposta Unica Comunale IUC (IMU TASI TARI)

Imposta Unica Comunale IUC (IMU TASI TARI)

Pagamento retta mensile asilo nido comunale

Il servizio permette di pagare la retta mensile per la fruizione dell'Asilo nido comunale per i minori dai 3 mesi ai 3 anni

pagoPA

Sistema di pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione

Scuole: Iscrizione – Istituti

Scuole: Iscrizione – Istituti

アセットパブリッシャー
アセットパブリッシャー

Link più utilizzati