S.I.S.U.S. 2022

BANDO PUBBLICO IN ATTUAZIONE DELL’ASSE PRIORITARIO XII Azione 12.1 RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE del P.O. FESR-FSE 2014-2020

Elaborare una STRATEGIA INTEGRATA di SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE per il
Centro Storico di Gravina in Puglia in relazione a 4 Obiettivi Tematici:
  • Energia sostenibile e qualità della vita
  • Adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi
  • Tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali
  • Inclusione sociale e lotta alla povertà
 

Vademecum

 

Locandina

 

Tartalom megjelenítő

Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile (Sisus): in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana del nostro Comune

Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile (Sisus): in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana del nostro Comune

Data di pubblicazione -

Descrizione

La vision

Proseguono spediti i lavori del programma di Rigenerazione Urbana del Comune di Gravina che condurranno alla riqualificazione del Rione Piaggio con i suoi percorsi a ridosso della Gravina e al recupero del convento di Santa Maria.
Le opere sono state finanziate con 3,5 milioni di euro con fondi provenienti dalla Regione, rientranti nella Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile (Sisus)_Asse Prioritario XII – Azione 12.1 “Rigenerazione Urbana Sostenibile” nell’ambito del POR FESR_FSE 2014/2020;
Nello specifico, dall’ultimo recentissimo sopralluogo in cantiere del Sindaco, è evidente come le opere siano in via di completamento.
Il sopralluogo è incominciato nel Rione Piaggio dove sono in corso i lavori denominati Potenziamento dell’impianto di risalita attraverso il recupero e il riutilizzo delle acque reflue del rione Piaggio;
Un intervento che prevede il recupero e il riutilizzo delle acque reflue, opportunamente depurate, per usi domestici ed irrigui, debellando il fenomeno degli scarichi abusivi che nel tempo hanno condotto ad uno sversamento di acque reflue nel torrente Gravina, inquinandolo.
L’intervento consentirà di rigenerare le acque residuali in modo da restituirle all’ecosistema naturale con una qualità superiore a quella iniziale, valorizzando i residui fino al punto di farne materia prima per nuovi prodotti.
I lavori, tutt’ora in corso, sono eseguiti dall’azienda Apulia Srl per un importo contrattuale comprensivo di € 361.625,00 (tra lavori, progettazione esecutiva e oneri della sicurezza).
Secondo intervento ricadente nella Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (Sisus) riguarda il recupero e adeguamento funzionale del Convento di Santa Maria;
Questo intervento rappresenta una possibile soluzioni alla conclamata situazione di grave emergenza abitativa in relazione all’uso di alloggi impropri, sia alle situazioni di vulnerabilità e rischio abitativo in relazione ai soggetti in precarie condizioni economiche, finalizzato a favorire l’accesso ad alloggi delle fasce più fragili supportandole in un processo a conseguire la piena integrazione socio-economica.
Il progetto prevede la realizzazione di residenze temporanee, soluzioni abitative per un periodo di tempo limitato, di durata variabile, rivolto ad utenze deboli e soggetti fragili che stanno attraversando una fase di vulnerabilità sociale ed economica, in situazione di “stress abitativo” (famiglie monoparentali con figli minori, lavoratori in mobilità, genitori separati, diversamente abili).
L’intervento sul Convento di Santa Maria è tutt’ora in corso a cura di Cataldi Restauri e Costruzioni Srl per un importo di € 1.392.744,43 (tra lavori, progettazione esecutiva e oneri della sicurezza).
Terzo e ultimo intervento ricadente nella Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (Sisus) denominato Recupero dei percorsi naturalistici delle Vie dell’Acqua e del Sacro prevede la realizzazione di una rete tra i luoghi connessi all’acqua e ai culti, riconnettendo i due costoni della gravina che consentiranno la fruizione e la valorizzazione dello straordinario patrimonio naturalistico, artistico e storico-culturale della città, ad oggi sconosciuto.
Una serie di percorsi che consentirà di collegare e valorizzare le singole grotte e le chiese rupestri, partendo dal cuore pulsante della città: il centro storico.
L’intervento di realizzazione e recupero dei percorsi è a cura di Neos restauri srl, per un importo complessivo di € 536.355,90 (tra lavori, progettazione esecutiva e oneri della sicurezza).
Insomma, 3 grandi interventi in via di ultimazione, che intendono non solo valorizzare le risorse ambientali e storico-culturali della città ma anche creare opportunità economiche.
Dichiarazione del Sindaco di Gravina in Puglia Dr. Fedele Lagreca
Con questo sopralluogo abbiamo acquisito informazioni importanti sullo stato di avanzamento di questo secondo percorso di rigenerazione urbana, finalizzato a creare le condizioni per migliorare l’abitabilità e la vivibilità del nostro centro storico.
Un intervento che porterà alla comunità diversi benefici: dal recupero funzionale dell’antico Rione Piaggio, con nuovi percorsi pedonali mediante il recupero e la realizzazione di sentieri e strade storiche interne al quartiere; al rinnovo del patrimonio edilizio pubblico inutilizzato con interventi di adeguamento funzionale, rispondendo alla persistente grave emergenza abitativa.
Siamo molto soddisfatti perché i 3 interventi sono in via di completamento.

Le aspirazioni

Gli obiettivi

Gli obiettivi specifici individuati della SISUS e che contribuiranno a sostenere la rigenerazione fisica, economica e sociale, l’aumento della legalità, la dotazione e la qualità dei servizi, la sostenibilità del sistema della mobilità, il recupero delle aree dismesse e/o degradate, sono:

  • migliorare i percorsi pedonali anche attraverso il recupero dei sentieri, delle strade storiche e delle strade interne al centro storico che integrino l'ambiente naturale, le aree di particolare pregio naturale e il costruito storico e che possano svolgere un'importante funzione educativa, di conoscenza e di fruizione sostenibile
  • migliorare la qualità degli insediamenti storici attraverso il mantenimento, miglioramento e adeguamento dei corpi idrici anche attraverso il trattamento delle acque re-flue
  • rinnovare il patrimonio edilizio pubblico inutilizzato tramite interventi di adeguamento funzionale, di restauro, di ammodernamento, di efficientamento energetico anche attraverso modelli innovativi di inclusione sociale ed abitativa e realizzazione di percorsi di animazione sociale per il reinserimento dei disagiati nel tessuto relazionale, sociale ed economico  

Le tipologie di interventi previsti

  • accessibilità e mobilità sostenibile (promuovere la percorribilità pedonale ed escursionistica)
  • aumento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana
  • difesa e valorizzazione del patrimonio ambientale
  • riqualificazione, riuso e rifunzionalizzazione di strutture edilizie pubbliche

Per il raggiungimento degli obiettivi specifici, la SISUS propone gli interventi di seguito indicati:

  • Recupero dei percorsi naturalistici delle Vie dell’Acqua e del Sacro  
  • Potenziamento dell’impianto di risalita attraverso il recupero e il riutilizzo delle acque reflue del rione Piaggio
  • Recupero e adeguamento funzionale di ex-conventi finalizzati al potenziamento del patrimonio abitativo pubblico

Recupero dei percorsi naturalistici vie dell'acqua e del Sacro

Si prevede di realizzare una rete fra luoghi fisici e virtuali del territorio connessi all’ACQUA e ai CULTI spesso ad essa collegati. I percorsi consentiranno la fruizione e la valorizzazione di un importante patrimonio naturalistico, artistico e storico-culturale esistente, ma ad oggi sconosciuto.
 “Riconnettere” i due costoni della gravina di Gravina in Puglia, collegati sin dall’antichità, ma interrotti dalla barbarie e le brutture del secolo scorso, per rigenerare tutto il paesaggio urbano storico a ridosso del margine e riscoprire il lungo-torrente dove la comunità gravinese ha vissuto in passato.
lo splendido scenario dell’insediamento rupestre naturalmente delineatosi, consentirà di valorizzare al contempo le singole grotte e le chiese rupestri stratificatesi ed evolutesi nel tempo. I percorsi, che collegheranno il centro storico al paesaggio naturale saranno realizzati recuperando quelli storici. L’obiettivo è quello di leggere il sistema dei cavati, e l’intera conformazione del tessuto storico di Gravina, dal basso e dal margine.

Lavori: Intervento per il recupero dei percorsi naturalistici delle Vie dell’acqua e del Sacro - POR PUGLIA 2014-2020, Asse XII Sviluppo Sostenibile-Azione 12.1 -Rigenerazione Urbana Sostenibile. CUP H85C18000090006 – CIG: A0121C0CC8 di importo complessivo pari ad € 820.000,00.
Codice MIR A1201.42

Impresa:  NEOS RESTAURI SRL con sede in Altamura (BA) in via della Roverella n. 44.
Partita IVA 0753819072;
Importo: € 536.355,90 di cui € 506.035,39 per lavori e € 30.320,51 per oneri della sicurezza, oltre IVA come per legge, così come risultante dall’offerta formulata dall’Appaltatore in sede di gara, offrendo il ribasso unico percentuale del 16,45%;

Tutela e valorizzazione della buiodivertià delle sponde della "gravina

Potenziamento impianto di risalita attraverso il recupero e il riutilizzo delle acque reflue del Piaggio

Il Piaggio è il rione più antico della città, confinante con le altre parti del centro storico che si caratterizza per il tessuto omogeneo di edilizia tradizionale, da decenni in stato di totale abbandono ed incuria. Per la sua conformazione è la più concreta testimonianza del sapiente sforzo dell’uomo per captare l’acqua e trovare rifugio, plasmando la pietra. Le condizioni di fatiscenza e abbandono del patrimonio edilizio del quartiere costituisce una potenzialità dovuta alla disponibilità dello stesso ad accogliere destinazioni d’uso funzionali e a servizio dell’area protetta ai fini della sua fruibilità, integrando recupero e valorizzazione del centro storico con la tutela della gravina. Ma ad oggi la vera criticità che attanaglia il rione è l’inquinamento causato dagli sversamenti di acque reflue nel torrente Gravina.
L’intervento prevede il potenziamento dell’impianto di risalita esistente anche attraverso il recupero e il riutilizzo delle acque reflue, opportunamente depurate, per usi domestici ed irrigui; si potranno rigenerare le acque residuali in modo da restituirle all’ecosistema naturale con una qualità superiore a quella iniziale, valorizzando i residui fino al punto di farne materia prima per nuovi prodotti. Tale intervento rappresenta una pre-condizione per creare le basi per la progettualità in corso relativa alla promozione di modelli sperimentali dell’abitare per il centro storico, per la realizzazione di abitazioni altamente sostenibili ed energicamente autosufficienti.

Lavori di: "Progettazione esecutiva", esecuzione dei lavori riguardanti il potenziamento dell’impianto di risalita attraverso il recupero ed riutilizzo delle acque reflue del rione Piaggio.

Impresa: Apulia Srl – Via Matteotti n. 2 – con sede legale a Gravina in Puglia (BA) – P.IVA 05937430725.

Contratto in data 20/05/2023 n. di rep. 3423, registrato a Gioia delle Colle al numero 1T n. 23946 in data 27/05/2021;
Importo contrattuale comprensivo di atto aggiuntivo: €. 361.625,00, di cui €. 335.164,00 per lavori, € 10.352,23 per la progettazione esecutiva ed € 26.460,50 per oneri della sicurezza oltre IVA come per legge.
Codice unico progetto: H89B18000140006.
Codice identificativo gara: 8317745450.
Codice MIR: A1201.43
 

Recupero e adeguamento funzionale di un ex-convento di proprietà pubblica finalizzato al potenziamento del patrimonio abitativo pubblico

L’intervento propone una possibile soluzioni sia ad una conclamata situazione di grave Emergenza Abitativa in relazione all’uso di alloggi impropri, sia alle situazioni di Vulnerabilità e Rischio Abitativo in relazione ai soggetti in precarie condizioni economiche; integrato e sinergico, è finalizzato a favorire
l’accesso ad alloggi dei gruppi fragili supportandoli in un processo a conseguire la piena integrazione socio-economica.
Si prevede la realizzazione di residenze temporanee, soluzioni abitative per un periodo di tempo limitato, di durata variabile, ad utenze deboli e soggetti fragili, soggetti che stanno attraversando una fase di vulnerabilità sociale ed economica, in situazione di “stress abitativo” (famiglie monoparentali con
figli minori, lavoratori in mobilità, genitori separati, diversamente abili).
L’offerta di alloggio si completa con un progetto finalizzato all'integrazione sociale e lavorativa. I soggetti destinatari del beneficio abitativo, previa assunzione in carico dei servizi sociali comunali, saranno infatti destinatari di un progetto individualizzato della durata prestabilita con equipe
multiprofessionale e sottoscritto dai Centri per l'Impiego.

Lavori:

“POR FESR_FSE 2014/2020, ASSE XII - AZIONE 12.1 "RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE" "RECUPERO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL CONVENTO DI SANTA MARIA". CUP H87E18000030006 - CIG 875120392A”, di importo complessivo pari ad € 1.980.000,00.

 Codice MIR: A1201.40

Impresa:

CATALDI RESTAURI E COSTRUZIONI SRL”con sede in Gravina in Puglia(BA) in via Ettore Fieramosca n. 2 , P.IVA n. 07817350726, nella veste di mandataria del R.T.I., CATALDI RESTAURI E COSTRUZIONI SRL e EURO IMPIANTI TECNOLOGICI SRL;

Contratto:

sottoscritto in data 07.03.2023 rep. n. 3437 registrato al n. 9714;

Importo:

€ 1.392.744,43 di cui € 1.240.609,76 per lavori, € 64.623,23 per la progettazione esecutiva, oltre € 87.511,44 per oneri della sicurezza, oltre IVA come per legge, così come risultante dall’offerta formulata dall’Appaltatore in sede di gara, offrendo il ribasso unico percentuale del 22%.

 Codice MIR: A1201.40



 

Realizzazione di un centro polifunzionale per attività di impatto sociale, culturale ed economico-formativo negli ambienti a piano terra di un ex-convento

Allegati

Ulteriori Informazioni

Licenza d'uso
Licenza sconosciuta
ulteriori infio

Ultimo aggiornamento: