Con una cerimonia inaugurale, Sabato 12 Ottobre, il Ponte Acquedotto, simbolo inconfondibile di Gravina, tornerà finalmente a splendere in tutta la sua bellezza e ad essere pienamente accessibile a cittadini e turisti, dopo i lavori di restauro e la realizzazione dell’impianto di illuminazione realizzato grazie a un intervento cofinanziato attraverso il bando “I luoghi del cuore” promosso dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano.
Si comincia alle 18:00 con i saluti istituzionali delle autorità.
Ad aprire gli interventi sarà il Sindaco Fedele Lagreca seguirà l’intervento del Presidente del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini, dell’Arch. Mara Carcavallo per la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Bari; del Dirigente dell’Utc Ing. Onofrio Tragni; del Progettista Ing. Nicola Stefanelli e del delegato del Fai Prof. Saverio Russo.
Il progetto è stato messo in opera da Land srl.
L’allestimento scenico del ponte e dei due piloni verranno presentati attraverso la raffigurazione di due scene di rievocazione della vita popolare di un tempo, una pastorale e l’altra di lavaggio dei panni come da antica tradizione.
A seguire, un attore professionista, indossando abiti d'epoca orsiniana, interpreterà un monologo teatrale ambientato all'epoca della progettazione e costruzione del monumento. Con una coinvolgente lettura in prima persona, racconterà la storia del ponte, offrendo al pubblico uno spaccato emozionante della sua nascita e del contesto storico in cui è stato eretto.
Per garantire una migliore fruizione del cerimoniale, verranno installati tre schermi LED in punti strategici del centro storico: in via Giudice Montea, via Fontana La Stella e piazza Notar Domenico. In questo modo, sarà possibile consentire la visione dello spettacolo da parte di un pubblico più ampio.
Al termine del monologo, l’evento si concluderà con la straordinaria accensione delle nuove luci del ponte, accompagnata da un suggestivo spettacolo piromusicale. Cittadini e visitatori avranno l’opportunità di passeggiare lungo il percorso situato sotto l’imponente arcata del ponte.
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024 - Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it
Tutte le novitàIl Ponte Acquedotto torna a splendere in tutta la sua bellezza
Con una cerimonia inaugurale, Sabato 12 Ottobre, il Ponte Acquedotto, simbolo inconfondibile di Gravina, tornerà finalmente a splendere in tutta la sua bellezza e ad essere pienamente accessibile a cittadini e turisti, dopo i lavori di restauro e la realizzazione dell’impianto di illuminazione realizzato grazie a un intervento cofinanziato attraverso il bando “I luoghi del cuore” promosso dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta l'insieme di investimenti per complessivi 750 miliardi di euro introdotto e finanziato dall’Unione Europea per intervenire sull’economia e sulla società provate dalla crisi generata dalla pandemia COVID-19.
La sezione racchiude gli interventi realizzati o in corso di realizzazione da parte del Comune di Gravina in Puglia, in qualità di soggetto attuatore.
Missione 1
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Missione 2
Rivoluzione verde e transizione ecologica
Missione 3
Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Esplora tutte le Novità
730° Fiera San Giorgio - 18 - 21 Aprile 2024 - Sito web: https://fierasangiorgiogravina.it
Affidamento in concessione d'uso del complesso immobiliare ricertivo sito nel bosco comunale 2difesa grande2 di gravina in puglia avviso esito gara
Aggiornamento annuale elenco degli avvocati esterni - Determinazioni D.D. Aggiornamento elenco avvocati esterni All. A All. B
Servizi Pubblici
Ascoltare per migliorare
Indagine sulla soddisfazione dei cittadini
Imposta Unica Comunale IUC (IMU TASI TARI)
Imposta Unica Comunale IUC (IMU TASI TARI)
Pagamento retta mensile asilo nido comunale
Il servizio permette di pagare la retta mensile per la fruizione dell'Asilo nido comunale per i minori dai 3 mesi ai 3 anni
pagoPA
Sistema di pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione
Scuole: Iscrizione – Istituti
Scuole: Iscrizione – Istituti